Metodologia

La metodologia del gioco consiste nel costruire coinvolgenti ed emozionanti esperienze outdoor e indoor, strutturate secondo le modalità di conoscenza infantile, in grado quindi di attivare la dimensione emotivo – affettiva dei bambini ed i processi e le strategie cognitive. Il lavoro operativo partirà dai vissuti e dalle conoscenze dei bambini e sarà articolato in momenti e attività diversificate.

Obiettivi generali:

Ogni attività didattica partecipativa (escursione nel territorio del Parco , laboratorio, lezione interattiva)  comporterà, direttamente e indirettamente, un arricchimento della consapevolezza ambientale.

 

I Laboratori

INDOVINA CHI È
Destinatari Studenti Scuola Primaria
Attività Attraverso l’osservazione delle sagome delle specie (garzetta, folaga, germano reale, fenicottero ecc..), i ragazzi avranno il compito di riconoscere la specie corrispondente tra le tante foto a colori proposte e registrare su carta i nomi degli animali e altre informazioni ritenute utili presenti sulle schede di riferimento.
Dotazione per gli operatori e istruzioni operative

Schede con immagini fotografiche

Schede con sagome degli esemplari delle diverse specie

Schede a rebus

Sagome uccelli.

 

 

FLAMINGO DANCE
Destinatari Studenti Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Attività

Introduzione generale sulla biologia del fenicottero e analisi delle parate nuziali che i fenicotteri svolgono in primavera prima della   riproduzione.

Con il supporto di un video e di materiale fotografico si potranno osservare le movenze del fenicottero e scoprire da quali figure sono composte le parate nuziali. Questi movimenti ritualizzati  (saluto d’ala, inchino, testa a bandiera ecc…) si presteranno alla creazione di una coreografia, che verrà proposta ai bambini e successivamente ballata con un sottofondo musicale di musica spagnola flamenca.

Il capellino è il mezzo con il quale i bambini si “immedesimeranno” nel fenicottero.

Dotazione per gli operatori e istruzioni operative

Fogli colorati per costruzione capellino – forbicine – elastici – scotch o pinzatrice.

Dividere la classe in più gruppi, costruire il capellino. Con l’aiuto dell’operatore i ragazzi saranno in grado di mimare le parate nuziali del fenicottero.

 

 

 

PENNE E PIUME / PRONTI AL DECOLLO
Destinatari Studenti Scuola Primaria
Attività Il lavoro preliminare consiste nell’osservazione da parte degli studenti della struttura di penne e piume di alcune specie di uccelli; successivamente grazie all’aiuto dell’operatore, verranno evidenziate le relazioni tra piumaggio e modalità di volo di alcune specie significative. Infine si svolgerà un’attività di birdwatching nel cortile scolastico per scoprire quali specie si trovano vicino alla scuola.
Dotazione per gli operatori e istruzioni operative

Album con le diverse tipologie di penne e di piume da mostrare agli studenti.

Cannocchiale e/o binocoli per l’attività di birdwatching.

 

CANTI E COLORI INTORNO A SCUOLA
 Attività Studenti Scuola Primaria
Attività

Introduzione sulle specie che si possono osservare nei nostri giardini e realizzazione di un copricapo in carta da colorare. Successivamente dopo aver fornito le parti di carta del copricapo in bianco e nero si chiederà di riempirle con la giusta colorazione e successivamente ritagliare la sagoma. I bambini impareranno a riconoscere il piumaggio di alcune specie di uccelli molto diffusi nei giardini, i colori e le loro combinazioni.

In fine la classe verrà divisa in piccoli gruppi  e si ascolteranno i versi degli uccelli di cui hanno fatto il copricapo. Dopo aver memorizzato il canto di ciascun uccello si svolgerà un gioco a gara per riconoscere il verso della specie scelta da ogni bambino. I più veloci vinceranno. Infine si svolgerà l’attività di birdwatching nel cortile scolastico per scoprire quali specie si possono osservare vicino alla propria scuola.

Dotazione per gli operatori e istruzioni operative

 Schede con le immagini delle specie prese in esame.

Sagome delle specie per la realizzazione dei copricapi

Cannocchiale e/o binocoli per l’attività di birdwatching.

 

IL SALE È SOLE E VENTO
 Attività Studenti Scuola Secondaria di Primo Grado
Attività Breve escursione virtuale attraverso l’area per conoscere le fasi essenziali del processo di formazione del sale.
Su alcuni campioni di acqua precedentemente raccolti nelle varie vasche dell’area parco di Molentargius verrà misurata la salinità della serie delle vasche.
E’ stato realizzato un modello di salina comprendente tutte le fasi con diverse vasche a salinità variabile che permette di conoscere tutto il ciclo.
Obiettivo del modulo è evidenziare che il fabbisogno energetico necessario per produrre l’evaporazione e quindi provocare la concentrazione del sale
contenuto nell’acqua di mare è quasi totalmente fornito dal sole e dal vento.
L’unico fabbisogno di energia esterno serve per far funzionare le idrovore, per spostare le acque, ed i mezzi per la raccolta del sale. Quindi la salina è una industria che utilizza il 90% di fonti rinnovabili.
Dotazione per gli operatori e istruzioni operative

Schede che rappresentano le diverse vasche della salina da compilare con la lettura della salinità.

Contenitori d’acqua con diversa salinità.
Densimetri.
Contenitori d’acqua.

 

MOLENTARJASSIK PARK – I FOSSILI DEL PARCO
 Attività Studenti Scuola Primario
Attività

Attraverso una esercitazione pratica di laboratorio i ragazzi saranno guidati alla scoperta delle più comuni tipologie di rocce presenti nell’area e dei fossili più frequenti reperibili nella “Spiaggia Fossile” di Molentargius durante un’escursione. Si potrà così dare un nome ai campioni, rappresentati da organismi marini, che caratterizzavano questo ambiente nel passato.

Con i bambini più piccoli l’attività avrà una dominante fase di gioco durante la quale le conchiglie fossili del parco verranno confrontate con le conchiglie che si trovano attualmente sulla spiaggia.

Dotazione per gli operatori e istruzioni operative

Campioni di roccia e fossili, campioni malacologici, lenti di ingrandimento e chiavi dicotomiche semplificate per il riconoscimento delle rocce.

L’operatore guiderà gli studenti all’osservazione delle caratteristiche morfologiche delle rocce (granulometria, colore, tessitura) e dei fossili. Con l’ausilio della chiave di riconoscimento alla determinazione dei campioni stessi.

I campioni dei fossili verranno confrontati con le specie attuali, analizzati attraverso l’uso delle lenti di ingrandimento spiegando formazione, età e morfologia.